Visualizzazione post con etichetta bandiere. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta bandiere. Mostra tutti i post

05/06/07

STRAPUNTINO


La giornalista di TGS intervista dei ragazzi, gli altri guardano e sorridono. Questo è il ritratto che ci si aspetta, a fine anno scolastico, di chi ha frequentato i corsi, i laboratori, le palestre, le biblioteche (!), della scuola in cui si lavora per molto tempo all'anno, docenti e studenti, docenti e docenti, studenti e studenti, molto spesso a stretto contatto di gomito. Certo, non finisce sempre così. Questo è un caso particolare: è la festa conclusiva del progetto, promosso da Antonio Presti, "Io sono acqua" a cui anche il Salvemini, con alti e bassi, ha partecipato.
Giusto per essere chiari: "io sono acqua" è uno dei progetti bocciati a settembre ma anche uno di quelli, accanto ad altri rivotati in seconda istanza, con una grande risonanza pubblica; e, anzi, aggiungo, giusto per dare una soddisfazione ai docenti e ai ragazzi che c-o-n-c-r-e-t-a-m-e-n-t-e ci hanno lavorato, che molte bandiere del Salvemini sventolano in Via Messina Marine, di fronte al Foro Italico. Spero che questo possa servire da sprone e da monito, per tutti.

04/06/07

FLAGS OF OUR ARTISTS


Tanto di cappello a tutti i ragazzi del Salvemini, e di tutte le altre scuole della città di Palermo, che hanno compreso lo spirito della manifestazione IO SONO ACQUA e hanno prodotto i "loro" lavori per questa giusta causa. Tanto di cappello ai docenti che li hanno accompagnati, durante l'anno scolastico, e seguiti, e corretti, e indirizzati per definire bene il loro progetto, per realizzarlo e compierlo. Da oggi le bandiere sventoleranno su tutto il Viale Regione Siciliana e su Via Messina Marine, e domani ci sarà una festa conclusiva del progetto presso la scuola elementare Leonardo Da Vinci. Fino a settembre, oppure fino a quando la bandiera non sarà completamente lisa, o rovinata dagli agenti atmosferici.

Bisogna anche ringraziare, da questo blog (come peraltro ho già fatto altrove), tutti i ragazzi che hanno avuto il coraggio, la pazienza e la forza di mettere in piedi la manifestazione CREATIVE DAY presso la sede centrale dell'Istituto Salvemini e che, da molti "emeriti esponenti della scuola" sono stati visti come i soliti rompicoglioni. Grazie a loro il venticello delle iniziative studentesche è diventato un vento (presto, mi auguro, una tormenta e/o un tormentone) ed è stato foriero di altre iniziative, nonostante l'idiozia di un boicottaggio all'ultimo momento di alcuni cretini. Devo, mi costa, anche ringraziare tutti quei professori che hanno, in un primo momento dato la loro adesione al progetto e poi, visto che non venivano "pagati", si sono ritirati in buon ordine fregandosene del lavoro degli altri: serva a loro da lezione se, come affermava Eduardo De Filippo in una sua commedia, gli esami non finiscono mai.

E poi, last but not least, bisogna ricordare che il progetto IO SONO ACQUA era uno dei progetti presentati in occasione della kermesse del POF lo scorso settembre ed è rimasto al palo, come molti altri, a causa di una politica programmatica originale da parte delle "commissioni" competenti. Ci si è dovuti battere, nel corso dell'anno, fuori dall'orario scolastico perché il progetto potesse andare avanti, anche a costo quasi zero e con il benestare della dirigenza. In questo bisogna dar merito al prof. Gero Campo che ha insistito, contro molti, perché la cosa potesse avere il giusto risalto, e a qualche altro docente che se ne è fregato della diaria da pof e ha seguito fino in fondo i propri ragazzi. A progetto realizzato (ovvero, a bandiere collocate a Palermo) molti ritrosi si sono ricreduti, probabilmente, delle loro disattenzioni e, nella migliore logica italiana, quasi lo hanno spacciato per una loro creatura (che ci importa, noi sappiamo che non è così!). E poi, personalmente, devo ringraziare Antonio Presti e Donata Sandri per aver dato il vero impulso all'iniziativa che ha coinvolto, oltre il Salvemini, altre 80 scuole palermitane e 1 Laboratorio Woz.